DESCRIZIONE
TIPOLOGIA: IGT benaco bresciano rosso
VITIGNI: 70% Merlot, 15% Rebo e 15% Marzemino.
DESCRIZIONE: Colore rosso rubino profondo e denso con riflessi violacei. Profumo complesso che richiama la frutta rossa selvatica, erbe perenni e spezie. Vino di grande carattere e personalità.
ABBINAMENTO: Piatti di carne a lunga cottura, umidi, stracotti, selvaggina e formaggi stagionati.
RESA ETTARO: 50 hl
VENDEMMIA: Raccolta a mano in casse nella seconda decade di Settembre a metà Ottobre.
VINIFICAZIONE: Macerazione e fermentazione con lieviti indigeni per 12-18 giorni in vasche di acciaio inox con follature giornaliere e delestages, costante controllo delle temperature. Malolattica e invecchiamento in tonneaux da 500 lt per 18 mesi, dopo il blend segue maturazione in grandi botti di legno per altri 18 mesi.
DATI ANALITICI: Alcool 15%; Ac Totale 6,10 g/l; Ph 3,30; Estratto netto 34,00 g/l; Zuccheri residui 2,0 g/
IMBOTTIGLIAMENTO: Gennaio 2020
CHIUSURA: tappo in sughero
N/BOTTIGLIE PRODOTTE: 7.700 bottiglie da 0,75 lt e 400 Magnum da 1,50 lt
PROFILO
Un nome importante, addirittura santificato, per il rosso di punta di Cantrina. La presenza prevalente del merlot,
che sulle colline del Garda raggiunge naturalmente la piena maturità determina un profilo organolettico di notevole
imponenza. Lo denota già nel colore profondo, cupo, di un granato violaceo impenetrabile. Dal calice si alza un bouquet di una consistenza poderosa e avvolgente, giovato sui toni morbidi del frutto, quegli speziati ceduti anche dall’affinamento in legno e quelli invece varietali, erbacei e balsamici. Il palato si riempie delle medesime note, è vino di stoffa austera, l’apporto tannico si riflette nel finale che chiude in equilibrio di note dolci-amare. Il matrimonio d’amore è con le carni rosse e di selvaggina, soprattutto se elaborate in lunghe cotture.